2025 LOISON X CONCORSO GASTRONOMICO “Le Ali del Gusto”

4^Edizione dle Concorso Roby Fontana
2025

Il progetto

Un concorso gastronomico che celebra talento, tradizione e innovazione.

Torna per la sua quarta edizione il concorso gastronomico “Roby Fontana”, promosso dalla Scuola Alberghiera “Cesare Ritz” di Merano (BZ). L’evento, dedicato alla memoria dello chef e docente Roberto Fontana, rappresenta un momento formativo di altissimo valore per gli studenti degli indirizzi cucina, sala/bar e accoglienza turistica.

Al centro del progetto anche quest’anno c’è la collaborazione con Loison Pasticceri, simbolo dell’eccellenza dolciaria italiana. A guidare la giuria, come nelle precedenti edizioni, Dario Loison, imprenditore appassionato di formazione enogastronomica e sostenitore dei giovani talenti.

Gli studenti hanno dimostrato grandi capacità di lavoro di squadra, attenzione al dettaglio, senso estetico e competenze tecniche nella lavorazione di materie prime complesse come la colomba artigianale e la carne di piccione, reinterpretate in chiave moderna.

L'obiettivo

Il tema della quarta edizione, “Le Ali del Gusto”, ha sfidato gli studenti a realizzare un menù completo composto da antipasto, primo, secondo piatto e cocktail, utilizzando due ingredienti protagonisti: la Colomba Classica Loison e il piccione.

L’obiettivo non era solo tecnico, ma anche narrativo: ogni portata doveva raccontare una storia, con un filo conduttore tematico che unisse ingredienti, preparazioni e presentazione. Un invito a esplorare nuove possibilità culinarie e a costruire un racconto gastronomico coerente, dall’accoglienza al piatto.

La modalità

La competizione si è svolta sabato 5 aprile 2025, presso la sede dell’Istituto “Cesare Ritz”, e ha visto la partecipazione di cinque team multidisciplinari: Ristofusion, L’Incontro, PEC, Golden Ticket, Andres Storm.

Ogni squadra ha curato un’esperienza completa, realizzando non solo piatti gourmet ma anche una vera e propria performance professionale: dal ricevimento degli ospiti, alla preparazione dei cocktail, fino alla presentazione dei piatti con storytelling integrato.

A valutare le proposte, una giuria tecnica presieduta da Dario Loison e composta da esperti del mondo della cucina e dell’hotellerie. I criteri di giudizio includevano originalità, presentazione, gusto, equilibrio, e la capacità di valorizzare gli ingredienti in maniera creativa.

I team vincitori hanno ricevuto borse di studio per frequentare scuole internazionali di alta formazione gastronomica, confermando l’impegno della scuola nel promuovere eventi per studenti di cucina e ospitalità con forte impatto sul futuro professionale.